seguici anche sulla pagina: articoli scritti per www.unpaeseperstarbene.it
La torta di patate del grande Pellegrino Artusi
Ingredienti:
Zucchero a velo per decorare
5 uova
Scorza di limone bio grattata
Un pizzico di sale
30 g di burro fuso
70 g di mandorle pelate
150 g di zucchero di canna
700 g di antiche patate bianche di Oreno (vedi articolo relativo)
Lessare le patate a vapore con la buccia e poi pelarle
Appena pronte passarle con lo schiacciapatate o il passaverdura per eliminare tutti i grumi
Raccogliere le patate in una ciotola
Macinare le mandorle con lo zucchero e unirle all’impasto insieme alle 5 uova introdotte una alla volta.
Mescolare a lungo finchè nell’impasto si formano le classiche bolle d’aria. A mano e con il minipimer al massimo 5/6 minuti.
Imburrare uno stampo rotondo da 18 cm, spolverarlo di pangrattato e versare l’impasto della torta di patate nello stampo.Con la forma antiaderente e la carta forno si evita burro e pangrattato
Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 1 ora, finché la torta non sarà asciutta e dorata.
Toglierla dal forno e lasciarla raffreddare completamente prima di servirla, in modo che l’aroma di limone venga fuori in tutta la sua freschezza. Una spolverata di zucchero a velo per decorarla. Si può tenere in frigo per il giorno dopo
GNOCCHI DI PATATE (da una ricetta friulana)
ingredienti:
500 g di antiche patate bianche di Oreno (*)
125 g di farina, 80 g di burro, 12 prugne secche denocciolate, 30 g di burro fuso e raffreddato, 1 uovo, pangrattato, zucchero e sale
1. Lesso le patate al vapore con la buccia; le sbuccio e ancora calde le passo con lo schiacciapatate o il passaverdura in una larga ciotola.
2. Unisco la farina, l’uovo, 10 g di burro e lavoro bene il composto.
3. Rivesto ogni prugna con il composto, ottenendo 12 grossi gnocchi
4. vado a lessarli in acqua bollente salata e a scolarli via via che vengono a galla. Li condisco in una zuppiera a strati con 50 g di burro sciolto.
5. Infine rosolo 2 cucchiai di pangrattato nel burro rimasto con mezzo cucchiaio di zucchero e lo spolverizzo sui gnocchi
le patate si conservano al buio e al fresco
se avanza una patata sbucciata si può conservare alcuni giorni in frigo in una scodella d’acqua fredda
NON SI CONSERVA MAI LA PATATA COTTA
——————————————————————————————————————————————–
dal caro Suraj Shah di Svapna un suggerimento per il nostro
RISOTTO RICCO (farro, riso, verdure e spezie)
Ho cucinato una confezione del vs. “risotto ricco”, poi l’ho lasciato raffreddare.
Poi ho preparato dei medaglioni, che possono essere riscaldati in un forno o su una piastra.
Ne ho messi 5 per piatto e sopra un cucchiaio di yogurt intero naturale, e ho finito il tutto con una spruzzatina di menta secca.
Semplicissimo da fare e molto gustoso.
♣♣♣♣♣
RITEMPRATEVI DAL CALDO DELL’ESTATE CON UNA BUONA INSALATA DI FARRO
INSALATA DI FARRO CON SEDANO E GRANA
300 gr. di farro, 10 olive nere snocciolate,
2 cuori di sedano, 5 cucchiai di scagliette di grana, 2 zucchine piccole, una manciata di prezzemolo, carote e cipolle in salamoia quanto basta o carote e cipolle a striscioline, 6 cucchiai di olio di oliva, aceto, sale e pepe.
Il farro va lavato e pulito. Cuocere in acqua salata per circa 15 minuti. Scolatelo bene e versatelo freddo in una insalatiera .
Aggiungete olio e aceto, sale, pepe, scaglie
di grana i cuori di sedano e le zucchine a rondelle fini, il resto degli ingredienti.
Mescolate, coprite e lasciate riposare per 20 minuti. Potete sostituire il grana con il quartirolo a dadini e aggiungere il succo di mezzo limone
♣♣♣♣♣
INSALATA DI FARRO E RUCOLA
300 gr. di farro 1 mazzetto di rucola
10 olive nere snocciolate, 2 cipollotti
200 gr. di pomodorini
3 zucchine piccole con il loro fiore
12 foglie di basilico
1 mozzarella di bufala
6 cucchiai d’oliva e.v.sale, pepe
Lavate e pulite il farro.
Bollitelo in abbondante acqua
leggermente salata per 10 m.
Scolatelo e versatelo in una insalatiera.
Pulite, lavate ed asciugate la rucola ed
i pomodorini. Pelati i cipollotti.
Dividete a metà i pomodorini, spezzettate
la rucola e dividete in quarti i cipollotti.
Lavate ed asciugate le zucchine. Dividetele per la lunghezza in spicchi sottili con il fiore.
Tagliate a dadini la mozzarella. Unite il tutto al farro. Tritate il basilico, aggiungetelo e condite con sale, pepe ed olio. Mescolate, coprite e lasciate riposare per 20 minuti. Potete eliminare
la mozzarella e aggiungere il succo
di mezzo limone.
♣♣♣♣♣
UNA RICETTA PER UN OTTIMO CONDIMENTO
CREMA SI SEDANO E POMODORI SECCHI
Ingredienti: un pugno di foglie di sedano, un pugno di prezzemolo, 30 nocciole sgusciate, 20 olive nere in salamoia. 10 pomodori secchi , uno spicchio di aglio, olio extravergine di oliva, sale
Frullate sedano e prezzemolo con l’aglio, le nocciole e qualche cucchiaio di oliva, fino ad ottenere una crema. Versate in una ciotola e aggiungete i pomodori tagliati a striscioline e le olive e tritate grossolanamente. Aggiungete sale se necessario.
Lavate il farro, bollitelo in acqua
leggermente salata per 15 minuti.
Scolate e fate raffreddare, conditelo e servitelo freddo
♣♣♣♣♣
RICETTE CON IL PORRIDGE DI FARRO
porridge con mela e cannella
Ingredienti per persona:
due cucchiai di porridge,
una mela grattugiata,
una manciata di uvette,
un cucchiaino di zucchero, una
spruzzata di cannella, un pizzico di sale,
mezzo litro di latte
Preparazione:
stemperate i cucchiai di porridge con lo zucchero in poco latte, (volendo anche solo acqua), poi aggiungete il resto del latte, gli altri ingredienti, e fate bollire per 10 minuti, fino all’addensamento desiderato.
Buono sia caldo che freddo.Si può sostituire il latte vaccino con latte di riso o di mandorle
SFORMATO DI FARRO ALLO ZAFFERANO
Ingredienti:
due tazze di acqua scarse,
4 cucchiai di porridge di farro,
sale un cucchiaino,
una bustina di zafferano,
burro, un uovo,
parmigiano, funghi
Difficoltà minima
Fate bollire il semolino nell’acqua con il sale, la bustina di zafferano e una puntina di burro per 10 minuti, mescolando, aggiungete una manciata di parmigiano e una noce di burro. Intanto rosolate in olio e aglio i funghi che preferite, champignons o porcini e quando sono pronti scodellateli al centro del semolino che avrete posto in ogni piatto.
♣♣♣♣♣
RICETTE CON IL GRANO SARACENO
Se avete avuto modo di leggere il mio articolo sul nostro grano saraceno (soave leggerezza di un campo…..) sapete ora che quest’anno il nostro grano saraceno non può che dare una farina ottima
ed anche una birra prestigiosa, perchè andrà a creare la birra artigianale del birrificio FERMENTUM del Carrobiolo di Monza, che potrete degustare anche al Mercato della Terra di Slow Food a Milano
Oggi finalmente ne abbiamo macinato una parte e con la farina abbiamo fatto i primi pizzoccheri e la torta con le mandorle
Una doverosa precisazione: molti pensano che il grano saraceno sia un cereale e che abbia la crusca, che quindi faccia bene mangiarlo integrale.
Invece quella cosa nera che spesso si vede nella farina di grano saraceno è solo il guscio dei chicchi e viene usato per fare cuscini. La crusca è la parte esterna del chicco che si vede dopo che vengono tolti con la decorticazione i gusci. Per una maggiore conoscenza consiglio il sito www.trouw-buckwheat.nl/site/it/
TORTA DI GRANO SARACENO
- 250 g di farina di Grano SARACENO
- 4 uova
- 110 g di burro o margarina vegetale biologica
- 250 g di mandorle sgusciate e tritate
- 200 g di zucchero di canna
- 1 bustina di lievito (meglio 1 cucchiaino di bicarbonato ed 1 cucchiaino di cremor tartaro)
- confettura di frutti di bosco o di mirtilli o di ribes a scelta
Miscelare lo zucchero con i tuorli d’uovo, poi aggiungere il burro morbido, le mandorle tritate, la farina, un pizzico di sale ed il lievito. Montare a neve gli albumi e unirli dolcemente all’impasto, che deve risultare morbido.
Mettere la carta forno in una teglia, fare uno strato con 3/4 del composto, spalmare sopra la marmellata, e poi ricoprire con il resto del composto. Oppure infornare tutto il composto e tagliare dopo a metà la torta pronta e farcirla con la marmellata.
In forno per 40 minuti a 180.
Gustata con lo yogurt è una favola!
PIZZOCCHERI LIGHT
PER UNA CUCINA DI TUTTI I GIORNI,
QUINDI LEGGERA
Per i pizzoccheri basta usare la ricetta tradizionale dell’Accademia del Pizzocchero: 400 g di farina di saraceno,100 g di farina di frumento.
Tirare la sfoglia a 2,3 mm e poi rotolarla su se stessa per 7 cmm di spessore, quindi tagliare le striscioline larghe 1 cm circa.
Nel frattempo far bollire 4, 5 patate in acqua salata, con 1 verza piccola tagliata a striscioline. Dopo 10, 15 minuti buttare i pizzoccheri piano piano nell’acqua e fare bollire 5, 10 minuti finchè al dente si sente la pasta omogenea.
Fare appena appassire un po’ di cipolla ed aglio in olio evo, spegnere, grattare dentro a julien il formaggio, meglio logicamente il bitto, b ma io ho provato anche a stendere sul fondo 4 sottilette di formaggio bio e vanno benissimo, se si vuole un piatto più leggero per la tavola di tutti i giorni.
Versare verze, patate e pizzoccheri scolati, mettere una punta di burro crudo, girare e servire con grana o parmigiano.
RICETTA DELLA CONFETTURA CON I CACHI
Se sei un amante dei cachi ed ami tuffarti nella sua morbida polpa o pensi di diventarlo da ora, ecco qua una ricetta per utilizzarlo e gustarlo al meglio:
3 kg di cachi ben maturi – 0,5 kg di mele golden – 2,5 kg arance navelline senza semi
1,5 kg di zucchero, meglio di canna biologico e aggiungerne solo se serve per il proprio gradimento
spremere i cachi avendo cura di non utilizzare la buccia, attenzione ai semi
unire lo zucchero, la mela sbucciata e fatta a pezzetti, le arance intere fatte a fette e cuocere il tutto fino a consistenza traslucida. Fare riposare il tutto per poi mixerare per ottenere la confettura.
Se necessario cuocere ancora fino a quando dal cucchiaio non scenda la famosa goccia di prodotto che si ferma nel piattino. Lasciare comunque morbida la confettura. Invasare e sterilizzare i vasi in pentola coperti di acqua e un poco di aceto per 35 minuti di bollore. Fare raffreddare e buon godimento
FARROTTO ALLA ZUCCA
♣♣♣♣♣
Lavare bene il farro per togliere le impurità
Soffriggere porri teneri aglio e
zucca a dadini in olio extra vergine d’oliva
Aggiungere il farro e fare rosolare pochi minuti
Aggiungere acqua calda e sale
come per il risotto, salare e fare cuocere 15/17 minuti
Spruzzare un poco di prezzemolo tritato e formaggio a volontà
gnocchi alla romana
con il nostro porridge di farro
Ingredienti: un litro di latte scarso, 2 etti di porridge di farro,sale un cucchiaino, 30 gr. di burro, 1 uovo, parmigiano, noce moscata
Fate bollire il porridge di farro nel latte con il sale per
dieci minuti, mescolando.
Togliete dal fuoco e amalgamate bene
1 uovo, 1 cucchiaio di parmigiano, 1 noce di burro e una spolverata di noce moscata.
Versate l’impasto sul marmo bagnato, stendendolo con una lama di coltello ad uno spessore di 1 cm scarso.
Lasciate raffreddare e quindi tagliate con un bicchiere bagnato tanti tondi. Metteteli a strati in una pirofila imburrata, spolverizzandoli con parmigiano. Cospargete con il burro fuso e cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 20/30 m. finchè non saranno dorati
Ingredienti per persona:
due cucchiai di porridge,una mela grattugiata, una manciata di uvette, un cucchiaino di zucchero, una spruzzata di cannella, un pizzico di sale, mezzo litro di latte
stemperate il porridge di farro con lo zucchero in poco latte, (volendo anche solo acqua), poi aggiungete il resto del latte, gli altri ingredienti, e fate bollire per 10 minuti, fino all’addensamento desiderato.
Buono sia caldo che freddo.Si può sostituire il latte vaccino con latte di riso o di mandorle
PAN DE NUS E FICH
Pane di noci e fichi
Ingredienti:
400 g di farina di segale
600 g di farina bianca
10 g di lievito di birra
500 g di frutta secca a piacere
(noci, nocciole, fichi, uvetta)
sale
impastare la farina bianca con acqua,
sale e lievito, lasciare riposare per
due ore
aggiungere la farina di segale e lasciare riposare altre due ore
completare con la frutta secca e lasciare riposare ancora due ore
quindi infornare a 240°per circa 10 minuti e continuare a 200° per circa 50 minuti
controllare la cottura con uno stecchino
ZUPPA “MARTINA”
farro 150 g, avena 150 g, orzo fiocchi 50 g, fagioli cannellini 100 g, speck o pancetta per il soffritto a piacere
1 cipolla, 1 porro, un quarto di verza,
1 ciuffo di cavolo nero, 4 patate, 4 carote, 1 gamba di sedano,
5 pomodori di stagione, oppure un po’ di salsa , 1 zucchina, timo
Soffriggete delicatamente in olio extravergine lo speck o la pancetta con le verdure e aggiungete i cereali lavati e puliti, i fiocchi d’orzo, fate cuocere in acqua quanto serve per 2 ore, come per un normale minestrone saporito. Aggiungete formaggio e condite con olio se serve ed un poco di peperoncino se vi garba
Consigli per l’uso della salsa di corniole
provate le patatine fritte con la salsa di corniole!
Le nostre nipotine la chiamano il ketchup dei bambini
E’ ottima anche con il formaggio da spalmare, noi l’abbiamo provata con il Bufadelfia, insieme alle patatine fritte
il grano saraceno
forse non tutti sanno che con il grano saraceno si fa una ottima birra artigianale. Il nostro grano saraceno raccolto con grande suspense, vedi nostro articolo, andrà ad arricchire la birra prodotta dall’azienda Fermentum di Monza. Una parte invece diventerà farina locale, italiana, per ottimi pizzoccheri, crespelle e dolci.