Notice: Undefined variable: dd_override_start_anchor_id in /home/customer/www/cascinacosta.it/public_html/wp-content/plugins/digg-digg/digg-digg.php on line 351
Notice: Undefined variable: dd_override_top_offset in /home/customer/www/cascinacosta.it/public_html/wp-content/plugins/digg-digg/digg-digg.php on line 352
La biodiversità è bella e possibile
Nel numero di luglio 2015 della rivista Vita in Campagna (coltiva il tuo mondo unico) nell’interessante articolo del giornalista Giorgio lo Surdo avevamo scoperto con piacevole sorpresa che aveva scelto come esempio di biodiversità questa foto scattata nella nostra azienda
Ora questo suo nuovo articolo di maggio 2016 (www.vitaincampagna.it) ci trova in pieno d’accordo e ci riconosciamo anche protagonisti in prima persona delle parole da lui scelte a difesa della biodiversità, per questo ne abbiamo voluto trascrivere una parte
“Finalmente approvata la legge sulla biodiversità agroalimentare”
……………………………………..Prezioso il contributo delle piccole aziende
Le piccole aziende agricole, proprio perché svolgono l’attività agricola in una dimensione ridotta e con uno spirito che coniuga in mille modi obiettivi di reddito e soddisfazioni amatoriali, sono le principali detentrici di quella che potremmo definire “agricoltura antica” e quindi custodi della biodiversità agraria
In queste realtà si coltivano ancora varietà vegetali e si allevano animali “ dei bisnonni “, riproducendoli artigianalmente in casa, ignorando selezioni, standardizzazioni e omologazioni.
Per un certo verso hanno ignorato le seduzioni della massima produttività e quindi, a volte inconsapevolmente, hanno preservato adattamenti all’ambiente e sapori rari sedimentati nei secoli, di cui soltanto oggi si coglie l’importanza culturale, economica e scientifica.In altre parole la pigrizia e la diffidenza verso il nuovo risultano oggi paradossalmente utili per la conservazione della biodiversità.La legge 194 dimostra che oggi abbiamo bisogno di queste realtà che negli anni passati hanno resistito al mantra dell’innovazione. C’è da qualche decennio una generazione di “nuovi agricoltori” colti, provenienti da altre attività, alla ricerca di stili di vita diversi, che è capace, in piccole aziende, di produrre con la multifunzionalità redditi interessanti, valorizzando le vecchie produzioni in chiave di eccellenze agricole e gastronomiche dedicate ai tanti appassionati dei sapori antichi, della salute alimentare, della dieta mediterranea e anche dei legami culturali del cibo con il territorio…………………….
Noi di Cascina Costa Antica, proprio inconsapevolmente all’inizio, ma via via sempre più chiaramente, abbiamo scoperto che nell’ aggettivo Antica stava racchiusa la nostra vocazione: recuperare tutto ciò che di antico ha ancora valore e creare grande biodiversità
LA BIODIVERSITA’ E’ BELLA E POSSIBILE
Noi siamo salvatori di semi
Oltre 400 piante da frutto di varieta’ antica
Siepi di arbusti salutari, come olivello spinoso, prugnolo,
corniolo, rosa canina, biancospino, crespino
Molte varietà di piccoli frutti e arbusti rari
Cereali antichi: farro, miglio bruno,
30 tipi diversi di mais da polenta antico, avena nuda
Ortaggi prodotti da piantine seminate da noi,
con la prevalenza di sementi autoprodotte,
anche di erbe ed ortaggi antichi, quali la patata bianca
Presenza di molteplici erbe selvatiche
lasciate convivere con ortaggi e piante
Il tutto in agricoltura biologica